Iniziamo dal pan di spagna.
225g della farina che preferite (o un mix di esse)
120g di zucchero integrale (o quello che avete a casa)
2 cucchiai di olio di semi
2 cucchiaini di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato (o tutto di lievito)
acqua quanto basta per amalgamare il composto senza renderlo troppo liquido (o di latte vegetale se preferite)
Mescolate il tutto e versatelo in uno stampo più o meno da 20 cm con carta da forno, oppure oleato e con una passata di farina, e infornate a forno già caldo a 180°C per 40-45 minuti.
Una volta cotto lasciatelo riposare nel forno aperto finché non si raffredda e poi potete tagliarlo a metà.
Per la crema da farcitura potete sbizzarrirvi, io personalmente ho voluto sperimentare questa:
500ml di latte vegetale
3 cucchiai di zucchero integrale (anche due se il latte è di riso)
1/2 cucchiaino raso di agar agar da sciogliere con il latte in ebollizione (se non lo avete potete non metterlo)
30g di fecola di patate da aggiungere a fuoco basso lentamente e mescolando bene con la frusta
essenza di vaniglia (o la bacca dall'inizio del procedimento) e/o limone
oppure un cucchiaio di cacao con un po' più di zucchero
Farcite il pan di spagna e lasciate riposare. Secondo il mio gusto questo pan di spagna non ha bisogno di ammollo perché è già sufficientemente umido.
Per la mousse al cioccolato fatta con acqua (sì, proprio con acqua!) seguite questo procedimento:
Mettete un contenitore in acciaio nel congelatore oppure preparate in anticipo del ghiaccio che vi servirà per raffreddare il contenitore quando monterete la mousse al cioccolato.
Scaldate 2 o 3 barrette di cioccolato fondente al 70% a bagnomaria fino a completo scioglimento (badate di comprare del cioccolato che fra gli ingredienti abbia lecitina di soia, di solito è così, altrimenti dovrete aggiungerla a parte), aggiungete la quantità d'acqua esatta che vi servirà per montare il cioccolato calcolandola con questa proporzione e mescolate con la frusta:
(g di grassi in una barretta di cioccolato: 34 = g d'acqua : 100) per il numero di tavolette.
Ovvero andate a vedere sulla tavoletta quanti grammi di grassi contiene complessivamente, moltiplicateli per 100 e dividete il risultato per 34 e otterrete i grammi d'acqua da aggiungere per ogni tavoletta.
Lasciate raffreddare per qualche minuto, magari immergendo la pentola in una bacinella con acqua fredda e mescolando il cioccolato, poi versate il tutto nel contenitore raffreddato nel congelatore o immerso nel ghiaccio e frullate con una frusta elettrica finché in cioccolato non monterà e acquisterà una bella consistenza.
Versate la mousse sopra il pan di spagna e spolverate con zucchero a velo se volete.
Et voilà, il vostro dolce è pronto da servire!
E mi raccomando non siate scettici perché la mousse viene davvero con l'acqua senza bisogno di panna, provare per credere!
curiosanellatuamente
Nessun commento:
Posta un commento