Ecco finalmente il nostro miracolo personale e non esagero.
Il tonico è un prodotto di cui tutti dovrebbero far uso, adatto a qualsiasi tipo di pelle e curativo per tanti piccoli problemi. E qual è la cosa migliore? Che potete farvelo a casa in poco tempo e a costo zero.
Partiamo dalla base.
Prendete dell'acqua, una quantità che sia sufficiente per una settimana in modo da non avere problemi con batteri, a meno che non vogliate munirvi di un conservante come il Cosgard che potete acquistare su internet e aggiungerne 0,6g per 100g di prodotto. Potete usare dell'acqua distillata o demineralizzata oppure potete prenderla dal rubinetto ma badate che non sia piena di cloro, meglio se avete un depuratore o per ovviare al problema usate quella imbottigliata.
Ora come per fare un normale infuso da bere, mettetela in una pentola e fatela arrivare al punto di ebollizione a questo punto aggiungete gli ingrediente che più vi aggradano a seconda della vostra pelle e delle sue necessità, o perché no, a seconda di ciò che avete in casa o in alcuni casi anche di ciò che potete comprare come infusi in erboristeria o al supermercato.
Il limone, buccia e anche un po' di succo se volete, può essere usato come tonificante, antisettico, antinfiammatorio, astringente e schiarente per le macchie della pelle. Agisce stimolando la circolazione linfatica e venosa, rafforzando i vasi sanguigni, disinfettando e astringendo la pelle contro punti neri, acne e sebo in eccesso.
La camomilla può essere usata come decongestionante per una pelle infiammata e sensibile.
La malva ha proprietà emollienti e antinfiammatorie. Agisce idratando e decongestionando le pelli secche, sensibili, arrossate e con couperose.
Il basilico ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
Il tiglio è depurativo, anticongestionante per le pelli arrossate o per le borse sotto agli occhi e distende le rughe.
La borragine ha proprietà emollienti, antiflogistiche, decongestionanti e depurative. E' buona nelle situazioni di pelle secca, dermatite ed irritazioni in genere.
La salvia ha un'azione antinfiammatoria antimicrobica e cicatrizzante. Agisce decongestionando la pelle in caso di acne e disinfettando in caso micosi, dermatiti e varie.
La lavanda esercita un'azione riequilibratrice, tonica e sedativa della pelle impura, acneica e con ristagno linfatico.
La rosa ha proprietà astringenti, tonificanti e antirughe che sono adatte a pelle con punti neri, sensibile, infiammata, secca e matura.
La calendula viene usata come decongestionante, idratante e come astringente.
L'arancio stimola la circolazione e facilita il cambio cellulare rassodando la pelle, combattendo le rughe e contrastando problemi della pelle come dermatiti e varie grazie alla funzione di battericida.
L'ortica è molto efficace in caso di pelle grassa ed irritazioni cutanee.
Partiamo dalla base.
Prendete dell'acqua, una quantità che sia sufficiente per una settimana in modo da non avere problemi con batteri, a meno che non vogliate munirvi di un conservante come il Cosgard che potete acquistare su internet e aggiungerne 0,6g per 100g di prodotto. Potete usare dell'acqua distillata o demineralizzata oppure potete prenderla dal rubinetto ma badate che non sia piena di cloro, meglio se avete un depuratore o per ovviare al problema usate quella imbottigliata.
Ora come per fare un normale infuso da bere, mettetela in una pentola e fatela arrivare al punto di ebollizione a questo punto aggiungete gli ingrediente che più vi aggradano a seconda della vostra pelle e delle sue necessità, o perché no, a seconda di ciò che avete in casa o in alcuni casi anche di ciò che potete comprare come infusi in erboristeria o al supermercato.
Il limone, buccia e anche un po' di succo se volete, può essere usato come tonificante, antisettico, antinfiammatorio, astringente e schiarente per le macchie della pelle. Agisce stimolando la circolazione linfatica e venosa, rafforzando i vasi sanguigni, disinfettando e astringendo la pelle contro punti neri, acne e sebo in eccesso.
La camomilla può essere usata come decongestionante per una pelle infiammata e sensibile.
La malva ha proprietà emollienti e antinfiammatorie. Agisce idratando e decongestionando le pelli secche, sensibili, arrossate e con couperose.
Il tiglio è depurativo, anticongestionante per le pelli arrossate o per le borse sotto agli occhi e distende le rughe.
La borragine ha proprietà emollienti, antiflogistiche, decongestionanti e depurative. E' buona nelle situazioni di pelle secca, dermatite ed irritazioni in genere.
La salvia ha un'azione antinfiammatoria antimicrobica e cicatrizzante. Agisce decongestionando la pelle in caso di acne e disinfettando in caso micosi, dermatiti e varie.
La lavanda esercita un'azione riequilibratrice, tonica e sedativa della pelle impura, acneica e con ristagno linfatico.
La rosa ha proprietà astringenti, tonificanti e antirughe che sono adatte a pelle con punti neri, sensibile, infiammata, secca e matura.
La calendula viene usata come decongestionante, idratante e come astringente.
L'arancio stimola la circolazione e facilita il cambio cellulare rassodando la pelle, combattendo le rughe e contrastando problemi della pelle come dermatiti e varie grazie alla funzione di battericida.
L'ortica è molto efficace in caso di pelle grassa ed irritazioni cutanee.
La vaniglia è un riequilibrante della pelle e aiuta contro le rughe.
Il rosmarino ha un effetto tonico e antisettico ed è utile contro acne e macchie sulla pelle.
La menta ha proprietà disinfettanti e decongestionanti, aiuta a combattere la pelle grassa.
L'origano ha proprietà purificanti, stimolanti e antisettiche.
Alcune di queste sostanze (limone, lavanda, rosa, arancio, rosmarino, menta..) possono essere usate anche sotto forma di oli essenziali, in questo modo riescono a potenziare i loro effetti benefici.
Il rosmarino ha un effetto tonico e antisettico ed è utile contro acne e macchie sulla pelle.
La menta ha proprietà disinfettanti e decongestionanti, aiuta a combattere la pelle grassa.
L'origano ha proprietà purificanti, stimolanti e antisettiche.
Alcune di queste sostanze (limone, lavanda, rosa, arancio, rosmarino, menta..) possono essere usate anche sotto forma di oli essenziali, in questo modo riescono a potenziare i loro effetti benefici.
Il teatree in particolare è un ottimo antibatterico e antifungino ad ampio spettro e può essere utilizzato per qualsiasi problema derivato da funghi e batteri, per combattere infiammazioni, prurito, bruciori, infezioni, ecc. Insomma è davvero ottimo e consiglio di averlo a chiunque, magari per spiegare meglio tutte le funzioni che può avere, più in là potrò fare un post al riguardo.
Per ultimo vorrei aggiungere l'aloe, un prodotto che potete trovare al supermercato o in erboristeria sotto forma di gel adatto ad un uso esterno oppure in forma liquida per un uso interno. L'aloe ha proprietà antiossidanti, cicatrizzanti, antinfiammatorie e antibiotiche. Aumenta la circolazione dei tessuti aiutando contro vari problemi della pelle in particolare pelle impura, acne, pelle secca, scottature ecc.
E anche di questo prodotto potrei parlare molto ma per adesso torniamo al tonico.
Scegliete in base alle vostre caratteristiche e preferenze, qualche sostanza e aggiungetela quando l'acqua è in ebollizione, spegnete il fuoco e chiudete lasciando per 10-15 minuti. Dopodiché prendete la bottiglietta del vostro tonico precedentemente pulita con acqua e sapone o alcool, e versateci l'infuso filtrandolo con il passino a maglia più fine che avete con un foglio di carta assorbente o del cotone appoggiato dentro per eliminare anche i residui più piccoli.
Lasciate raffreddare e a questo punto se volete potete aggiungere una o due gocce dell'olio essenziale che preferite e/o un parte di succo o gel d'aloe, e il vostro tonico è pronto!
Personalmente uso un tonico fatto con buccia di limone e qualche goccia del suo succo, buccia di arancia, rosmarino e salvia, una goccia di olio essenziale di tea tree e due di lavanda, non necessariamente tutti insieme ma anche in base alla disponibilità e devo dire che mi aiuta tanto a tenere sotto controllo la mia pelle impura e con dermatite.
Un piccolo segreto è di utilizzare una bottiglietta con uno spruzzino così da poter applicare il tonico sul viso anche senza cotone, a meno che di non volerlo passare per togliere le impurità, e lasciarlo asciugare alcuni secondi prima di applicare la vostra crema, in questo modo penetrerà in profondità e avrà un effetto maggiore sulla vostra pelle.
E anche questo post è finito, spero tanto che vi sarà utile e che apprezzerete questo tonico tanto quanto l'ho apprezzato io!
E anche di questo prodotto potrei parlare molto ma per adesso torniamo al tonico.
Scegliete in base alle vostre caratteristiche e preferenze, qualche sostanza e aggiungetela quando l'acqua è in ebollizione, spegnete il fuoco e chiudete lasciando per 10-15 minuti. Dopodiché prendete la bottiglietta del vostro tonico precedentemente pulita con acqua e sapone o alcool, e versateci l'infuso filtrandolo con il passino a maglia più fine che avete con un foglio di carta assorbente o del cotone appoggiato dentro per eliminare anche i residui più piccoli.
Lasciate raffreddare e a questo punto se volete potete aggiungere una o due gocce dell'olio essenziale che preferite e/o un parte di succo o gel d'aloe, e il vostro tonico è pronto!
Personalmente uso un tonico fatto con buccia di limone e qualche goccia del suo succo, buccia di arancia, rosmarino e salvia, una goccia di olio essenziale di tea tree e due di lavanda, non necessariamente tutti insieme ma anche in base alla disponibilità e devo dire che mi aiuta tanto a tenere sotto controllo la mia pelle impura e con dermatite.
Un piccolo segreto è di utilizzare una bottiglietta con uno spruzzino così da poter applicare il tonico sul viso anche senza cotone, a meno che di non volerlo passare per togliere le impurità, e lasciarlo asciugare alcuni secondi prima di applicare la vostra crema, in questo modo penetrerà in profondità e avrà un effetto maggiore sulla vostra pelle.
E anche questo post è finito, spero tanto che vi sarà utile e che apprezzerete questo tonico tanto quanto l'ho apprezzato io!
curiosanellatuamente